martedì 19 giugno 2012

Maturità: l'esame degli altri

Raramente uso questo blog per questioni personali, ma un'eccezione mi verrà perdonata. Domani Lisa inizierà l'esame di maturità.

E allora: in bocca al lupo. E che crepi.

Dopo 29 anni anni io ricordo ancora il mio. La prove iniziavano a luglio, si portavano due materie e i voti erano in sessantesimi.

Quell'anno, era l'83, faceva un caldo terribile, io sono arrivata davanti alla scuola con il mio vocabolario, un vecchio Zingarelli regalato a tuo padre quando era piccolo.

Invece la sera prima ero piegata in bagno a studiare Pascoli, ma il giorno dopo dalle buste del ministero è spuntato Leopardi. L'ho accantonato per il timore di scrivere una marea di banalità. E ho fatto bene. Anni dopo, quando la vita mi convocata a scuola, ma dall'altra parte della cattedra, ho letto infinite declinazioni del pessimismo cosmico che mi sarei volentieri risparmiata. Ma anche temi di grande spessore, alcuni divertenti e arguti che hanno fatto guadagnare ai redattori benevolenza e anche qualche punto.

Perché anche i professori hanno un'anima e si annoiano da morire. Ma si entusiasmano di fronte a studenti entusiasti e si rammaricano per una domanda senza risposta.

Alla mia prima maturità da insegnante, ero commissaria di italiano e latino in un liceo molto prestigioso, uno studente era stato ammesso con una media scoraggiante.
Alla riunione preliminare, il membro interno (non so so si chiamino ancora così, sono anni che ho lasciato la scuola) ha invocato la sua promozione "perché tanto un altro anno non cambierebbe niente. Fa il maestro di sci ed è bravo. Lasciamolo sulle piste". 

Dopo due scritti disastrosi è arrivato all'orale. Il presidente di commissione si è seduto accanto a me e sottovoce mi ha detto: "Professoressa, questo  ragazzo bisogna promuoverlo, lei capisce vero? Tenerlo un altro anno qui lo rovinerebbe. Ma oggi arrivano gli ispettori del ministero e dobbiamo cavargli qualche cosa... Mi affido a lei".

E io ho capito. Così quando si è seduto di fronte a me gli ho chiesto "Alla sera" di Foscolo. Il presidente è sbiancato temendo la défaillance del poveretto. Da sotto il banco gli ho fatto segno di stare tranquillo, perché da questo sonetto si ricava tutta la poetica del Foscolo. Così è stato. 

Non ti dirò mai chi è questo studente, ma non sono pentita. Ho solo dimostrato che si può cavare sangue dalle pietre, se sai dove scavare.

A lui la vita ha regalato grandi soddisfazioni e lui le ha restituite all'Italia.  

Tu  non hai bisogno di aiuti, e tuttavia temi per l'esame più importante della tua vita, e perciò ricorda che sopra le nuvole c'è sempre il sole. 

4 commenti:

  1. in groppa al riccio!
    è bene che le commissioni siano miste, in modo tale da mantenere comunque la visione d'insieme sulla carriera scolastica dell'alunno.
    e alla fine, seppure non era preparato, era un ragazzo che è riuscito a ragionare e questo, secondo me, è decisamente più importante di tante nozioni.
    :)

    RispondiElimina
  2. Slog ha colto un punto cruciale: più il che sapere a "pappardella" l'intero libro dovrebbe essere premiata la capacità di riflettere e di arrivare a una risposta corretta in questo modo, anche se magari manca qualche "tassello" (non si può applicare a tutte le materie, ma a molte sì).
    Ho sempre odiato sia i prof che pretendevano non si sgarrasse una riga dal libro (quello di Ragioneria era così: ti guardava storto se solo non gli dicevi le cose nell'esatto ordine del testo...) sia quelli che ti appioppavano un'etichetta e quella era per sempre qualsiasi cosa tu facessi...

    RispondiElimina
  3. Già, è vero. D'altronde si chiama esame di maturità, mica controllo delle materie. E allora è giusto che anche chi ha qualche difficoltà possa essere aiutato. Il ragazzo a cui mi riferisco è diventato un campione di sci. Se lo avessimo bocciato non avrebbe potuto dedicarsi allo sport e comunque non credo dimenticherà mai Foscolo.

    RispondiElimina
  4. Lisa ha superato l'esame di maturità

    RispondiElimina