Visualizzazione post con etichetta Balcani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Balcani. Mostra tutti i post

giovedì 3 novembre 2011

Golosità punita

Più che la fame, potè il digiuno. Ma pure golosità e distrazione. Con sorpresa finale.

Di cosa si sta parlando? Di un prodotto acquistato nel mio viaggio nei Balcani che mi è costato un notte di salati affanni.

Sì perchè la pigrizia, e la passione per le pulizie, mi hanno impedito di fare la spesa nella certezza consumistica che "in casa c'è sempre qualcosa da mangiare". Vero. Così ieri sera mi ha conquistato un preparato per minestre comprato in un supermercato macedone. Una busta piccina con i disegni di carote, prezzemolo, patate e altri ortaggi. Sembrava una di quelle confezioni per crema di asparigi o similia pronta per l'uso con aggiunta d'acqua.

Già pregustavo la crema corposa e densa con pezzetti di vegetali misti ricostruiti in laboratorio, addizionata a Dio solo sa cosa e resa ancora più gustosa da esaltatori di sapidità di provenienza incerta, ma imperdibili.
Colesterolo commosso e cellulite in festa.

Ma il diavolo ci ha messo la coda. Così piazzato sul fuoco un pentolino in terraccotta, una strizzatina d'occhio alla tradizione contadina non fa mai male, ho preso la busta dalla dispensa, cercato le istruzioni per la preparazione in una lingua che non fosse, l'albanese, il serbo-croato, il russo o il greco, poi quando finalmente mi si è parata la scritta in inglese, ho visto che occorreva versarne un cucchiaio prima dell'ebollizione, girare con cura e aggiustare di sale.

Tutto qui? Sì.

Tuttavia a me sembrava poco densa e ho variato le proporzioni, ancora un cucchiaio e poi ho assaggiato la vellutata di vegetali misti.

Non l'avessi mai fatto! Mi è sembrato di affogare nel mar Morto tanto era salata, altro che aggiungerne ancora.  La lingua è diventata un insensibile pezzo di carne, un bruciore leggero si è propagato negli orifizi laringoiatrici senza soluzione di continutà corrodendo i seni paranasali, mentre una batteria di starnuti risuonava in cucina.

Ma dopo il panico, la razionalità e soprattuto la parsimonia hanno avuto il sopravvento, perciò ho allungato la paraminestra con due cubetti di spinaci surgelati. E ho continuato a girare. Ancora un po' d'acqua fredda e del grano mi hanno fatto raggiungere la soglia della commestibilità. E l'ho mangiata.

Il dopo è stato un viavai dalla camera da letto alla cucina a intervalli regolari di un'ora, per mezzo litro di acqua a volta. Dalla quarta si è aggiunta anche una visitina in bagno, tanto per riequilibrare il colmo idrico.

Il mattino mi ha sorpreso stanchissima e ancora assetata, mentre le reni minacciavano sciopero per il lavoro a cottimo. E lo specchio mi ha rimandato la faccia di una donna distrutta con gli occhi piccolissimi.  E di infilare le scarpette tacco 12 non se ne parlava neanche.

E non era ancora finita. In ufficio tutti mi hanno chiesto cosa mi fosse accaduto, una voleva addirittura chiamare l'ambulanza, poi mi ha suggerito più sommessamente un massaggiatore.

A raccontare l'esperienza all'urpista diligente, che parla cinque lingue, sono stata immediatamente schernita. "Non è che si trattava di un condimento e non di una minestra e dovevi metterne solo un cucchiaino?"  ha ipotizzato ridendosela alla grande.
Ho respinto con fermezza l'accusa certa del mio inglese livello base. Ma intanto il dubbio era stato instillato.

A casa ho riletto con cura le istruzioni con lente d'ingrandimento e come sempre l'urpista diligente aveva fatto centro. Aggiungere un teaspoon, unità di misura di origne anglossassone che significa un cucchiaino, cioè poco.

Insomma si trattava di un preparato da aggiungere alle pietanze per insaporirle. E per me l'esperienza è stata come magiare un dado per brodo come un cioccolatino. 
Mai più senza.

lunedì 8 agosto 2011

Mete lontane

A 700 chilometri dall'Italia, sulle montagne della Macedonia, si consumano le mie vacanze. Alternative e  pioneristiche. Su un pullman con sedici persone a bordo battiamo palmo per palmo le vallate a caccia di paesi e villaggi, piccoli, piccolissimi e minuscoli. Meglio se incontamitati e non segnalati sulle cartine geografiche. Tutti a caccia di emozioni  da esibire ad amici e colleghi, magari in formato foto.

Nella presunzione del viaggiatore del terzo millennio vive il desiderio di un incontro autentico e primitivo. Dimentico che prima di noi sono passati i tecnici di Sky per una pacifica colonizzazione  via etere.

venerdì 5 agosto 2011

Il brutto e il buono

L'albergo aveva una stanza su un giardino di limoni, non me lo dimenticherò mai. Berat è fatata. non voglio andarmene. Andiamo a visitare una casa ottomana e dividiamo la visita con i pipistrelli. Ma tutto sembra una favola.

Lasciamo Berat alla volta di Fier per visitare il monastero di Ardenica e il sito archeologico di Apollonia.  Durante il tragitto non posso non fotografare una serie di bunker a forma di fungo fatti costruire dal 1950 dall'ex dittatore Hoxha. Sono bunker monoposto in cemento armato indistruttibili. A tal punto che distruggerli costerebbe così tanto che vengono usati  come rifugio per capre o, peggio ancora latrine.
La storia narra che il progettista abbia provato in proprio il bunker, poi bombardato. Poiché lui era sopravvissuto venne considerato solido.
Il problema è che l'assalto dell'occidente non è mai arrivato.
Un bunker

giovedì 4 agosto 2011

Le città dalle mille finestre


Tirana, le case colorate
Ho dormito come un ghiro dopo una cena lauta, divertente e intervallata dal raki. Il gruppo si prepara a conquistare la capitale albanese, io voglio fotografare i palazzi colorati e vedere le trasformazioni di questa roccaforte del comunismo in europa che con l'elezione di Edi Rama a sindaco si è conquistata un posto d'onore tra le capitali dell'architettura.

Certo il resto è architettura di stato anche mal tenuta e la città è maledettamente levantina.  Il divertimento è assicurato dalla ricerca di un supermercato per mettere qualcosa sotto i denti. Il pullman commette una serie di infrazioni di ci nessuno si accorge e nel pomeriggio partiamo per un'altra montagna, Dajti, che però raggiungiamo con una funivia di ultima generazione. Finalmente un po' di fresco dopo l'afa della pianura.

E siamo di nuovo in viaggio per Berat, la città dalle 1000 finestre patrimonio dell'Unesco. Da non perdere il museo etnografico di Onufri, oltre alla visita della città.


mercoledì 3 agosto 2011

Io dormo da sola

Parco del Theth
Passi lo scambio tra culture, le  vacanze e le mete non battute, ma devo confessare che la notte nella casa rurale mi ha proprio distrutta.
Mi sono appena lavata e  sogno una doccia fantastica con specchi, creme e passatina di phon. Invece devo sistemare tutto in fretta e furia per il trekking. Certo la vista è uno spettacolo e la passeggiata è davvero. Però.

Nel pomeriggio scendiamo dalle montagne. Altre due ore di terrore puro in discesa. Come sempre turisti olandesi con carico di bimbi e carrello- tenda campeggiano sulle pendici delle montagne. Beati loro.

Io non vedo l'ora di arrivare a Tirana. Prima però un passaggio per Lezhe, con visita al mausoleo di Skanderberg, eroe albanese che ha lottato contro i turchi. Impossibile fare una foto, c'è sempre qualche solertissimo compagno di viaggio davanti al mio obiettivo.
A parte l'architettura celebrativa marmo e colonne, rimango divertita da alcuni maiali che grufolano nel giardino del parco. Paese che vai usanze che trovi.

Kruja,  speculazione edilizia
Durante la strada per arrivare a Tirana, è uno spettacolo Kruja, un paesino medievale  arroccato sul mare curato come una bomboniera nella parte  storica, aggredito dalla speculazione edilizia nella zona nuova.
Quello della speculazione edilizia e il filo rosso che conduce tutto il percorso in Albania. Strutture portanti disseminate per il paese che feriscono il paesaggio.



Ancora un po' di strada in pullman e si apre Tirana la città dai mille colori.
Raggiungiamo un albergo in centro, tre stelle ci dice la guida, ma la struttura è ferma al 1963. Impazzisco per i colori delle pareti, ma i gestori hanno fatto un po' di confusione con le prenotazioni. Non si capisce niente.

Io però sono elettrizzata e per l'arrivo nella capitale e sto a bamblinare (piemontesismo che significa perdere tempo) e gli altri si accaparrano le camere. Anche la mia consueta compagna, lo stambecco dei balcani, mi tradisce e si infila in una camera da tre letti.

Io mantengo il mio consueto atteggiamento zen, d'altronde il pomeriggio prima di partire ero in tribunale con il giudice del lavoro che urlava come un pazzo, figurarsi se mi preoccupo di una stanza. Infatti vengo premiata e mi guadagno una stanza da sola. Bagno e doccia tutti per me. Ancora non ci credo e neanche i miei compagni che con malcelata invidia mi chiedono come abbia fatto. Niente. Ho solo evitato di metterla nella giacca di qualcuno.

martedì 2 agosto 2011

Code e frontiere: benvenuti in Albania

Entusiasmo delle grandi occasioni percorre il gruppo: dormito benissimo, colazione spettacolare e giornata splendida, a parte i soliti 1000 scalini, ma questa volta in discesa, presto saremo in Albania.

Una coda di oltre un'ora ci dà il benevenuto del paese della aquile. Aspettiamo insime a Suv tedeschi, berline italiane e qualche sparuto olandese vero. Si perchè tutte le targhe straniere sono di automobilisti albanesi che tornano a casa per le vacanze.
Noi distrutti dall'attesa fumiamo, mangiamo biscotti e parliamo. Meno male che il nostro autobus è targato Tirana.

Finalmente passiamo il confine, non senza aver aver risposto alle domande del frontaliere tradotte amabilmente dal nostro corrispondente albanese che ci siamo portati a spasso. Meno male.

E il paesaggio cambia immediatamente. Case diroccate, strade dissestate, campi pietrosi. E tuttavia c' è un fascino mi mi strega di fronte a tanta desolazione.

Monte del Mes sul fiume Kir
Arriviamo a Scutari, Shkoder in albanese. Il lago è uno spettacolo, la città risente dell'architettura contaminata,  mentre la fortezza di Rosafa, la principessa che accettò di farsi murare viva, ma solo a metà per poter continuare ad allattare il proprio bambino, è la parte più interessante del giro.

Ma il pezzo forte deve ancora arrivare. Il viaggio verso il parco nazionale del Thet, 3000 metri di altezza e montagne incontaminate.

Ancora una tappa per vedere il ponte di Mes sul fiume Kir, ponte in stile ottomano dove si incontravano per scambi commerciali  e via verso  l'appuntamento con chi ci accompagnerà verse le vette delle montagne albanesi  Due fuoristrada che si arrampicano per sterrati senza protezione. Anche sono abituata alla montagna, la guida brillante dell'autista mi mette un po' di ansia.  Guardo lo strapiombo alla mia destra e le ciabatte dell'autista e mi rallegro per aver firmato l'assicurazione per il rimpatrio della salma.

La cima è straordinaria ed ad accoglierci la  famiglia che ci ospiterà per la notte.
Una donna giovane, che parla inglese molto bene, ci racconta un po' di Albania e organizza tutto. Intorno a noi una miriade di bambini affascinata dai  nostri fuori strada e quattro uomini seduti a fumare.

In questa serata scopriamo la raki, grappa albanese che mi stronca.

lunedì 1 agosto 2011

Tutto il mondo è paese

Rinfracanti da una notte in un albergo civile, siamo pronti per la visita di Cetinje, piccola e deliziosa.  Armati di macchina fotografica abbiamo programmato una visita al monastero e alla cappella reale. E sotto il tiepido sole alle 8 del mattino inauguriamo gli scontri: entrare nel monastero costa e il guardiano non vuol sapere di farci entrare prima dell'orario di apertura, cioè alle 10.

L'alterco, ciascuno nella propria lingua viene liquidato in pochiminuti: no. E così vagoliamo per la città prima di partire verso sud.

Percorriamo la costa adriatica ancora divertiti ed pieni di entusiasmo. Niente frena la nostra voglia di scoperta, poi il Montenegro era pure la patria di una delle nostre regine.
Inanelliamo paesini uno più bello dell'altro e a Petrovac non mi faccio mancare il primo gelato. Non è proprio il gianduja a cui sono abituata, ma è commestibile.
Ancora un monastero, quello di Santo Stefano, poi a Bar, altra meta balneare dei montenegrini.
La nostra meta è Ulcinj, rocca e spiaggia, viste da lontano, sono uno spettacolo.
Ma il miniautobus non si arrampica così in alto, perciò scaricate le valigie nel porto si sale a piedi per una stradina tortuosa e i soliti scalini. Ma arrivati in cima si apre una visuale da incanto e il paesino è curato come una località svizzera.
A riceverci un ragazzo che parla un italiano perfetto: ha studiato marketing a Firenze e, tornato a casa ha rimesso a posto le casette ereditate e ne ha fatto un angolo di paradiso.

Rocca di Ulcinj, Montenegro
Sono piccoli appartamenti di due o tre camere ciascuna con vista sul mare. Il paese è pieno di ragazzi e si prende l'aperitivo sugli scalini.
Il gruppo è elettrizzato da tanta bellezza e vorrebbe fermarsi qui per almeno tre giorni, ma il programma Balcani incombe e ci godiamo la serata.

Ma Ulcinnj, come tutta la zona, è terra di contraddizioni e a fronte di angoli meravigliosi, la spiaggia è così affollata che sembra Rimini ad agosto.
Con sopresa: a sera la spiagga è una distesa di bottiglie di plastica vuote, carta e sacchetti di nylon.

La spazzatura sarà il leitmotiv di tutto viaggio.

domenica 31 luglio 2011

Montenegro mon amour

Dura la vita in ostello, quello della gioventù, arroccato su una scalinata lunghissima, che ci costringe a far saltare zaini per raggiungere il pullman che da Dubrovnik ci porterà a spasso per i Balcani lungo la costa adriatica.
Il gruppo è bello, ancora da rodare, ma divertente con un'età media over 50 e tutti con migliaia di chilometri alle spalle. La notte in camere multiple non ha scalfito il buon umore dei partecipanti. Mi adeguo alla standard e vado avanti.

Attraversiamo il confine a Herceg Novi e siamo in Macedonia.
Infilati uno dietro l'altro paesini gioiello che meriterebbero una visita  più approfondita. Perast, Kotor e Budva dove arriviamo all'ora di pranzo.
Lasciato il capogruppo a fotografare in formato RAW, io e una signora di 70 anni suonati decidiamo di salire i milleduecento scalini che ci porterebbero a una fortezza. Certa di fumarmela in breve tempo, avvezza alle scalate in montagna, non ho fatto i conti con la determinazione dello stabecco dei balcani vestito di fiori e mi faccio lasciare a metà strada.
La odio e, dopo qualche foto, per la disperazione mi strafogo di pizza in una panetteria per turisti.


Budva: la piazza principale

Risaliamo sul minibus e riprendiamo il viaggio. Sono già stremata, ma resisto.

Il persorso panoramico è fantastisco, scatto foto raffica con la macchina prestata da una collega.
Sono felice. 
Tappa successiva: la montagna di Lovcen a visitare il mausoleo di Njegos.
Ancora 461 scalini dopo 20 kilometri di tornanti che hanno messo a dura prova il mio stomaco e la stecca ai guardiaparco per far alzare la sbarra di accesso al parco. Ma lo spettacolo è da non perdere.

E' pomeriggio tardo mentre scendiamo dalla montagna verso Cetinje. Abbiamo prenotato un alberghetto per non dormire sul sedile, ma sebbene l'indirizzo sia esatto, giriano a vuoto. Finchè un ciclista, interpellato dall'autista, di fronte alla Babele, ci fa segno di seguirlo.  Perciò ai 20 all'ora raggiungiamo una struttura in pietra, ma decisamente accogliente.

Finalmente una doccia e un pasto caldo.

Rinfrancata, e finalmente con un vestito da donna, sfumacchio sull'ingresso quando arriva una coppia che mi chiede se parlo inglese. Rispondo in lingua e mi scambiano per l'albergatore. No, signori, non so se c'è una camera libera. Ma la mia non la mollo.

sabato 30 luglio 2011

Dubrovnik: start up di un viaggio ni Balcani

All'aeroporto di Dubrovnik, che gli italiani chiamavano Ragusa, ci arrivo a mezzogiorno dopo uno scalo a Monaco. Devo incontrare qui gli altri compagni di viaggio e mi preparo a due ore d'attesa osservando passeggeri che escono dalle porte scorrevoli.

Mentre sono seduta  a ripassare la lezione mi si avvicina un ragazzo sulla trentina, sorriso aperto e il fisico atletico,  in sintesi: decisamente  bello. Questo viaggio si apre sotto i migliori auspici. Lui è tedesco di Monaco e andrà in barca con amici che arrivano da Vienna. Anche io aspetto gli altri con lo stesso volo e conversiamo del più e del meno.  Tra informazioni sulla moneta locale e itinerari di viaggio, il tempo scorre veloce.  Nonostante malcelati inviti, non ho animo di lasciargli il mio biglietto da visita e impersonare la parte della turista a caccia di avventure. Maledetto pudore.

Nel pomeriggio, a gruppo costituito, passeggiamo per la città vecchia, bella e turistica. Monumenti, chiese e architetture, tutto molto cosmetizzato, ma il caffè è degno di un bar italiano. A parte il costo.

A interrompere il tran tran turistico, con il suonatore di violino accanto alla Fontana di Onofrio e lo struscio di turisti vestiti a festa sulla via Placa Stradun, la via centrale, un matrimonio in puro stile cafonal.


La macchina nera con il candidato alle nozze in piedi entra nella piazza della Loggia, qui l'ingresso accanto alla Torre dell'Orologio.  E tutti giù a fotografare.